Architettura x86 è un’espressione generica per indicare un’architettura di una famiglia di microprocessori, inizialmente sviluppata e prodotta da Intel. È al momento l’architettura più diffusa nel mercato dei PC desktop,…
iTechnoPerchè
Il termine ADSL (acronimo dell’inglese Asymmetric Digital Subscriber Line) indica una classe di tecnologie di livello fisico utilizzate per l’accesso ad Internet ad alta velocità su doppino telefonico, mirate al…
In informatica, e più propriamente nel gergo di internet, un blog (blɔɡ) è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l’autore (blogger) pubblica…
La velocità di un chip è strettamente legata alla miniaturizzazione dei circuiti (percorsi più brevi) e all’estrema velocità con cui si muovono gli elettroni. Gli elettroni passano attraverso condensatori e…
Nell’informatica il termine bug o baco identifica un errore nella scrittura di un programma software. Meno comunemente, il termine bug può indicare un difetto di progettazione in un componente hardware,…
In ambito informatico la tastiera è un dispositivo di input del computer atto all’inserimento manuale di dati nella memoria del computer e al controllo del computer. Chiunque di noi si…
E’ un metodo che si chiama CAPTCHA. Con l’acronimo inglese CAPTCHA si denota nell’ambito dell’informatica un test fatto di una o più domande e risposte per determinare se l’utente sia…
L’Hypertext Transfer Protocol (HTTP) (protocollo di trasferimento di un ipertesto) è usato come principale sistema per la trasmissione di informazioni sul web. Un Server HTTP generalmente resta in ascolto sulla…
La @, anche detta a commerciale, e popolarmente nota in lingua italiana come chiocciola o chiocciolina, conosciuta in inglese col nome at, è un carattere tipografico adoperato soprattutto per la…
Un byte, il cui nome deriva dalla parola inglese bite (boccone, morso) è una sequenza di bit, il cui numero dipende dall’implementazione fisica della macchina sottostante. E’ l’unità fondamentale informatica…