Vi siete mai trovati nella situazione di essere in una struttura, quale ad esempio un albergo, che vi offri la possibilità di navigare ma, per sfortuna, solo con il cavo?
Purtroppo, specialmente in Italia, queste realtà sono ancora esistenti ed, in questo articolo, vi parlerà di Reverse Tethering, ovvero della possibilità di poter condividere la connessione Internet del proprio PC al proprio smartphone.

Reverse Tethering: basta una semplice applicazione

Chi nella propria vita non ha mai utilizzato il Tethering, meglio identificato come Hotspot? Bene, nelle prossime righe vi farò vedere come è possibile condividere la propria connessione ad Internet, dal PC allo smartphone.

Ciò di cui avremo bisogno è:

Guida all’uso

Nel caso, alcune applicazioni non dovessero riconoscere l’applicazione, sarà necessario fare riferimento ad un modulo XPOSED chiamato FakeWiFiConnector.

  1. Installato l’applicativo sul proprio PC e l’applicazione sul proprio smartphone, occorre scaricare i driver del proprio smartphone ed installarli sul proprio PC
  2. Avviare dunque il Server di Reverse Tethering sul PC e, mediante un banner presente in basso (su Windows) è possibile sapere quanti host sono connessi
  3. A questo punto, connettere via USB il proprio smartphone
  4. Abilitare l’opzione “Debug USB” dal proprio dispositivo Android
  5. Aprire l’applicazione “Reverse Tethering NoRoot Free” e premere su “Connetti

In questo modo, anche se la vostra struttura non vi permetterà di ricevere una connessione Wi-Fi, saprete come fare in modo semplice ed efficiente.