Quando si utilizza uno smartphone con connessione dati attiva, che sia su iPhone o su un dispositivo Android, può essere potente o meno a seconda della nostra posizione rispetto alla cella con cui il cellulare effettua il collegamento. E’ possibile vedere inoltre che su Android, una volta attivata la connessione Internet dai dati cellulare, compaiono alcune scritte (come ad esempio H, G, E, 3G, 4G…). In questo articolo vi spiegheremo nel modo più completo possibile il significato reale di quelle lettere usate per indicare all’utente la tipologia di connessione Internet che si sta utilizzando.

dialer-apps-android

  1. Cominciando dalla tipologia di connessione più scarsa, troviamo la lettera G, che sta per GPRS: è la peggiore connessione dati esistente, la quale non permette ad alcune applicazioni che richiedono la connessione ad Internet attivata di funzionare
  2. Salendo di grado troviamo la lettera E, che sta per EDGE: offre una connessione ad Internet la cui velocità di caricamento è pari a 8 Kb/s, utile per mandare messaggi con WhatsApp. Questa tipologia di connessione è l’intermezzo tra la rete 2G e la rete 3G
  3. Troviamo poi il simbolo 3G: la connessione più stabile per tutti i dispositivi non dotati di LTE, la quale permette di navigare in Internet senza problemi
  4. Il simbolo H sta invece per HSPA. Per intenderci è la connessione che sfruttano le chiavette Internet dei gestori telefonici la quale ha la banda un po’ maggiore rispetto al 3G
  5. L’ultimo della lista è il simbolo 4G o LTE. La più veloce connessione Internet utilizzabile da smartphone. Non tutti i dispositivi possono utilizzarlo, deve essere esplicitamente espresso nelle specifiche tecniche e permette una velocità al massimo di 50 Mb/s.